domenica 22 settembre 2019

TIPS PER GLI STUDI




Esistono delle strategie che puoi adoperare per riuscire a memorizzare al meglio le informazioni e ottenere buoni voti. 
Le tips che sto per darti derivano dai miei studi di psicologia, non sono comuni e forse non le hai mai sentite ma proprio per questo ci tengo a diffonderle; in tal modo anche chi non ha affrontato la disciplina potrà avere un'aiuto con lo studio.

SORRIDI
Da diversi anni la psicologia incarnata ha dimostrato una correlazione tra il nostro stato biologico e i nostri pensieri. Quando sorridiamo si generano pensieri positivi che ci portano ad avere maggiore fiducia. Tutto ciò ci induce a scommettere su noi stessi e buttarci anche quando non siamo così pronti su una domanda.

Per aiutarci ad avere pensieri positivi si può ascoltare della musica allegra oppure guardare video comici prima dell'esame.

Se l'argomento positività ti interessa ti consiglio il libro di Martin Seligman "Imparare l'ottimismo" il quale attraverso studi di psicologia ha dimostrato i benefici del pensiero positivo. (Disclaimer: non è uno di quei libretti sulla felicità, parte da basi scientifiche).

PER IMPARARE A FARE UNA COSA DEVI FARLA
È idea comune che leggendo si impara a scrivere ma in realtà la lettura è un’attività passiva rispetto alla scrittura che è attiva, con cui ha poca relazione. Solo scrivendo si imparerà a scrivere. 

Stessa cosa vale per le interrogazioni orali, si darà il meglio solo quando a casa ci siamo esercitati sull'esposizione parlata degli argomenti.  

In linea generale la ripetizione ad alta voce è la più efficace perché nel momento in cui esponiamo le informazioni riusciamo a valutare il nostro grado di conoscenza degli argomenti.

NON STUDIARE IN UNA POSIZIONE COMODA
Il nostro cervello per sapere se rimanere sveglio oppure no utilizza gli stimoli esterni. Stare seduti su una sedia viene vista come una posizione "scomoda" in quanto non consente di dormire. 
Grave errore è studiare sul letto dato che viene associato ad un luogo per dormire quindi il cervello avrà la tendenza ad andare molto lento nell'elaborazione delle informazioni.

Anche la luce è uno stimolo esterno rilevante, se si cerca di studiare in un luogo buio il nostro cervello avrà molte difficoltà nel memorizzare gli argomenti.

CERCA DI ASSUMERE LE STESSE POSIZIONI DI QUANDO HAI MEMORIZZATO LE COSE
Studi hanno visto che il luogo o la posizione in cui elaboriamo le informazioni hanno una loro importanza nel ricordo.
Quindi sarebbe meglio svolgere l'esame nello stesso banco in cui sono stati presi gli appunti.

Anche l'utilizzo della stessa penna usata per studiare/prendere appunti può aiutare. Così come la posizione, per esempio tenere le gambe incrociate, una mano sulla testa...

Per il momento mi vengono in mente queste, ne conosci altre?

Nessun commento:

Posta un commento